Andrea Carrara
Sono un insegnante di scuola primaria.
La bellezza del mio lavoro è anche nella custodia e nella coltivazione della cultura, in molti sensi. Nella cultura spesso ci si limita ad includere solo le conoscenze astratte e ideali, dimenticando o sottovalutando la saggezza della "pratica".
Un "saper fare" che renderebbe ciascuno non tanto più abile quanto più consapevole, più capace di capire il mondo, di viverci da protagonista. Il traguardo ambizioso di ogni percorso educativo è l'autonomia intesa non come solitudine o autosufficienza ma come padronanza di ciò con cui quotidianamente ci si confronta.
I programmi d'insegnamento della scuola di base includono la "tecnologia". Con questo sito vorrei dare un po' di luce ad un insegnamento talvolta lasciato in ombra, vorrei documentare possibili percorsi ed esperienze con la speranza di conservare e custodire una saggezza "pratica" che sembra andare sbiadendosi.
Non è facile. Lo spazio e il tempo per farlo, nella scuola, è purtroppo sempre meno. Ma anche le nostre attenzioni sono sempre più "orientate" verso traguardi e obiettivi misurabili e rendicontabili. Poter trovare tempo per la tecnologia è anche il desiderio di ritrovare un tempo lento, saggio, profondo. Un desiderio.
Ho iniziato ad insegnare 13 anni fa nella scuola elementare di Adro "tempo pieno", dove Elio Damiano sperimentò questa proposta pedagogica fino dall'inizio degli anni '70.
In questi anni ho collaborato e fatto parte della redazione della rivista LaRicarica.net, diretta da Marco Geronimi, rivolta al mondo della scuola sul tema dell'energia. Ho pubblicato alcuni articoli sulla rivista .Eco educazione sostenibile edita dall’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro di Torino.
Nel 2005 ho partecipato alla ricerca per l'IRRE Lombardia nell'equipe di Silvana Gatti sul tema del gioco libero nella scuola primaria.
Nel 2004 mi sono laureato in scienze della formazione primaria all'università di Milano Bicocca. All'università di Bergamo ho completato il corso di perfezionamento sui linguaggi della sessualità e dell'educazione affettivo-sentimentale.
Ho scritto il piccolo romanzo "La civica di Valdosso", pubblicato nel 2006 e ora disponibile nel formato ebook Kindle. Nel 2001 sono stato tra i finalisti del premio letterario nazionale "La fiaba di Selvino".
Per venticinque anni ho vissuto l'avventura del grande gioco dello scoutismo.