Le tecnologie nelle indicazioni nazionali per la scuola di base
(estratto dalla bozza chiusa il 30 maggio 2012 e destinata alla consultazione delle scuole)
Rientrano nel campo di studio della tecnologia i principi di funzionamento e le modalità di impiego di tutti gli strumenti, i dispositivi, le macchine e i sistemi – materiali ed immateriali – che l'uomo progetta, realizza ed usa per gestire o risolvere problemi o semplicemente per migliorare le proprie condizioni di vita.
Selezionando temi e problemi vicini all'esperienza dei ragazzi si sviluppa in loro una crescente padronanza dei concetti fondamentali della tecnologia e delle loro reciproche relazioni: bisogno, problema, risorsa, processo, prodotto, impatto, controllo.
Il laboratorio (…) rappresenta il riferimento costante per la didattica della tecnologia; esso combina la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti originali con la modifica migliorativa, nel senso dell'efficacia o dell'efficienza, di quelli già esistenti.
Lo sguardo tecnologico su oggetti e sistemi di dimensione e complessità differente – una cavatappi, un frullatore, un ciclomotore, un ristorante, una centrale termica, una discarica – consente di mettere in evidenza una molteplicità di aspetti e variabili: dalle risorse materiali o immateriali utilizzate alle fasi del processo di fabbricazione o costruzione, dagli aspetti organizzativi della produzione o della fornitura del servizio ai problemi di dismissione e smaltimento. Questo particolare approccio, caratteristico della tecnologia, favorisce lo sviluppo nei ragazzi di un atteggiamento responsabile verso ogni azione trasformativa dell'ambiente e di una sensibilità al rapporto, sempre esistente e spesso conflittuale, tra interesse individuale e bene collettivo, decisiva per il formarsi di un autentico senso civico.
(…) ma è precisamente nel dominio della tecnologia che i ragazzi imparano a trasferire le conoscenze astratte e ideali, caratteristiche dei mondi simulati al computer e della realtà virtuale, con quelle pratiche e procedurali legate a problemi e situazioni concrete e mutuate dalla vita reale.