Bambini in cucina

 Ho voluto inserire la cucina tra le categorie tecnologiche perchè anche la preparazione del cibo richiede un "saper fare" che comprende non solo la perizia manuale ma il saper affrontare ed elaborare correttamente ciascun ingrediente. Anche per l'arte del cuoco vale lo stesso discorso delle altre arti pratiche: troppi cibi già pronti ci portano a perderne l'origine, a dimenticare il processo necessario a prepararli, a non gustarne in pieno il sapore.

Proporre la cucina dentro la scuola non è semplice, per la mancanza di strutture adeguate (le mense molto spesso non hanno la "cucina" ma solo carrelli scaldavivande) e per la paura di incidenti con l'uso di strumenti di taglio o col calore. Per questo motivo ho privilegiato proposte di preparazioni fredde che non prevedono cioè l'uso di fornello o forno.

Dal momento che la tecnologia è una "disciplina" sarebbe bello chiedere ai bambini di aprire e chiudere ogni laboratorio in maniera adeguata:  prima di iniziare lavarsi bene le mani, rimboccare le maniche, indossare un grembiule. Al termine lavare e riordinare tutti gli attrezzi utilizzati, pulire la cucina. Sempre.

Tra l'altro, la preapazione di un piatto prevede l'uso di bilance e misuratrori di capacità: anche qui si possono sperimentare modi diversi di calcolo e stima.

Joomla templates by a4joomla