Misurare un'altezza

Per misurare l'altezza di una persona o del banco basta un buon metro ma se ci si spinge a voler stabilire quanto sia alto l'edificio della scuola o l'abete nel giardino bisogna trovare percorsi alternativi.

  • si invita un compagno del quale si conosce l'altezza a mettersi in piedi di fianco o davanti all'elemento da misurare. Ci si allontana e, tendendo il braccio davanti a sè, si traguarda tra l'indice e il pollice tenuti a C in modo che il primo sia allineato ai piedi del compagno e il secondo alla sua testa. Tenendo ben ferma la C formata con le due dita si alza il bracio teso per contare quante volte l'altezza del compagno sia contenuta nell'altezza dell'elemento da misurare. A questo punto basta moltilplicare l'altezza del compagno per il numero calcolato. Ad esempio: se il compagno è alto 150 cm e la sua altezza ci sta 6 volte nell'elemento da misuare significa che questo è alto 9 metri (150 cm x 6 volte = 900 cm)
  • ci si allontana dall'elemento da misurare in modo da vederlo tutto, si tende il braccio davanti a sé tenendo verticale un bastoncino nella mano. Si alza o abbassa il bastoncino in modo che la sua punta sia allineata con la sommità dell'elemento da misurare; si fa scorrere verso l'alto o verso il basso il pugno che tiene il bastoncino in modo che sia allineato con la base dell'elemento. A questo punto si ruota il bastoncino di 90 gradi fino ad allinearlo all'orizzonte tenendo il pugno come fulcro della rotazione. Si chiede ad un compagno di spostarsi a destra o sinistra dell'elemento da misurare finché vediamo la sua posizione allineata alla punta del bastoncino. Ora la distanza del compagno dalla base dell'elemento è uguale all'altezza dello stesso.
Joomla templates by a4joomla