primo auto-soccorso

Appena si inizia a lavorare con le proprie mani ci si assume il rischio di procurarsi qualche ferita, scottatura o abrasione. Il primo passo è ovviamente quello di ridurre al minimo questa probabilità (ma per azzerarla bisognerebbe evitare di fare qualsiasi cosa). Poi l'importante sarebbe saper intervenire, valutare la "gravità" di un incidente e gestire l'accaduto per evitare peggioramenti. 

FERITE (tagli, abrasioni)

Lavare con abbondante acqua corrente per togliere l'eventuale sporco.

Disinfettare con acqua ossigenata, betadine, mercurocromo...

Proteggere con una garza fermata col cerotto adesivo.

In caso di arrossamenti o gonfiori potrebbe essere in corso un'infezione, quindi disinfettare di nuovo ed eventualmente consultare un medico.

USTIONI LEGGERE

Raffreddare con acqua (non servono disinfettanti).

Coprire la parte ustionata con garze sterili per proteggerla (non forare le eventuali vesciche).

 

fonte: Corriere della Sera e Società italiana Medicina d'emergenza-urgenza

 

 

Joomla templates by a4joomla