Per fare meno fatica
Alzare un peso è faticoso. Tanto maggiore è il peso, tanto più si fa fatica.
Dalla notte dei tempi l'uomo ha cercato modi e strategie per ridurre la fatica facendo lo stesso lavoro: si possono invitare i bambini a trovare modi più o meno ingegnosi per sollevare un peso dal pavimento fin sopra il piano del banco. Per misurare l'efficacia delle strategie trovate, possiamo dotarci di un dinamometro (pochi euro in un negozio di ferramenta). Sollevando il peso verticalmente, il dinamometro lavora a pieno e indica il peso effettivo dell'oggetto.
1) una delle soluzioni più semplici è l'uso del piano inclinato sul quale far scorrere il peso. Il dinamometro segna già un peso inferiore.
2) un'altra applicazione, meno semplice, è il verricello. Funziona sfruttando il principio delle leve con un braccio più lungo sul quale si fa forza per far girare il cilindro sul quale è avvolta la corda che solleva il peso (come per un volante, una chiave inglese sulla vite, un rubinetto, una menarola...). Rudimentalmente si può usare una scopa o una pala. Si avvolge la corda sul manico e applica la forza sulla parte più larga dell'attrezzo. Anche qui si può misurare la "fatica" col dinamometro.
3) Più difficile l'uso del paranco. Per ridurre la fatica servono almeno due carrucole (altrimenti si cambia semplicemente la direzione dello sforzo che resta però ugualmente intenso). Una fissata al peso da sollevare e una alla trave in alto. La corda sarà legata alla trave, fatta passare nella carrucola sul peso, quindi nella carrucola in alto e tirata (col solito dinamometro) verso il basso.