Calendario perpetuo
Tutte le mattine, in classe, l'alunno scelto come collaboratore si occupa anche di aggiornare il calendario.
Il calendario "eterno" è stato reso funzionante fin dalla fine della classe prima: alla parete è stata appesa una tavola di legno alta 50 cm e larga 20. A 3,5 cm dal lato superiore della tavola di legno e a 3,5 cm dal lato sinistro è stata fissata una vite in modo che la testa sporga un paio di centimetri. Alla medesima distanza dal lato superiore e dal lato destro è stata fissata, allo stesso modo, un'altra vite in modo che si trovi allineata alla prima.
Scendendo in verticale sia dalla prima che dalla seconda vite, ogni 9 cm è stata fissata un'ulteriore vite lasciando la stessa sporgenza: alla fine sulla tavoletta di legno si trovano 10 viti ordinate su due colonne .
Le due viti in alto saranno il supporto del cartello del giorno della settimana; le due appena sotto reggeranno le due cifre; più sotto sarà appeso il nome del mese; poi l'anno e infine la stagione.
A parte ho preparato 30 tavolette di compensato larghe 16 cm e alte 7 cm più altre 12 tavolette quadrate con lato 7 cm. Vicino al bordo superiore delle tavolette rettangolari ho praticato due fori distanti 9 cm l'uno dall'altro con un diametro di poco superiore a quello della testa delle viti sporgenti dalla tavola appesa alla parete. Con la stessa punta ho praticato un unico foro sulle tavolette quadrate.
Con i bambini abbiamo calcolato come "compilare" le tavolette:
- 7 tavolette rettangolari con i giorni della settimana
- 10 tavolette quadrate con le cifre da 0 a 9 alle quali aggiungere un'ulteriore cifra 1 e cifra 2
- 12 tavolette rettangolari con i mesi dell'anno
- 7 tavolette rettangolari con gli anni dal 2010 al 2016
- 4 tavolette rettangolari con le stagioni
Ogni mattina si sostituisce il nome del giorno della settimana e si aggiorna il numero controllando che non siano eventualmente cambiati il mese, la stagione o magari l'anno.