La specialità di infermiere
La proposta educativa dello scoutismo mette a disposizione dei bambini e dei ragazzi moltissimi modi per valorizzarsi, sperimentarsi, misurarsi, migliorare. Ogni bambino ha la possibilità di fare una "progressione personale" che si concretizza in nuove tappe conquistate e visibili a tutti con distintivi da cucire sull'uniforme.
Nei lupetti (bambini da 8 a 11 anni) esiste una serie di specialità tra le quali ognuno può scegliere (o gli possono essere suggerite) quelle che più si avvicinano ai propri interessi o passioni. Per conseguire la specialità deve superare una serie di prove alla sua portata e alla fine riceverà il distintivo prendendo contestualmente un impegno nei confronti di tutto il gruppo (Branco).
Di seguito trascrivo le prove che tre diverse associazioni scout italiane propongono ai propri lupetti per conseguire la specialità (o capacità) di Infermiere. Sono interessanti perché danno l'idea di cosa possa essere chiesto (e cosa no) ad un bambino e cosa il bambino può ragionevolmente proporsi di imparare a fare.
_________________________________________________________________________________________
FSE - Scout d'Europa (specialità di Infermiere)
- Trattare una escoriazione o un taglio e conoscere i pericoli dl una medicazione fatta trascurando la pulizia.
- Aiutare all'occasione durante una medicazione più complessa (porgere l'occorrente, sistemare, pulire).
- Servirsi del fazzolettone per fare il bendaggio al piede o per mettere il braccio al collo.
- Saper fare una fasciatura semplice.
- Essere capace di arrestare il sangue dal naso, e di trattare una ustione leggera.
- Conoscere quali precauzioni si devono prendere contro i pericoli del fuoco (benzina, rubinetti del gas, fuoco all’aperto, candele, ecc.); sapere come spegnere il fuoco che si sia attaccato agli abiti.
- Sapere usare un contagocce; preparare una borsa d’acqua calda; fare una camomilla.
- Essere pronto, se ci sarà bisogno, a sacrificarsi per assistere un malato e farlo con buona volontà e pazienza.
- Avere avuto, per un periodo di tre mesi, cura della cassetta di pronto soccorso del Branco o della Sestiglia.
- Conoscere l'indirizzo di un medico o di un farmacista ed il loro numero di telefono.
Impegno speciale: Aiuterò in ogni circostanza gli altri prima di pensare a me stesso. Cercherò di essere un buon infermiere.
________________________________________________________________________________________________________
AGESCI (specialità di Infermiere)
Esempi di impegno personale:
- Conoscere le procedure di attivazione dei soccorsi e le buone regole per prevenire i rischi durante le attività.
- Conoscere le parti del corpo e gli apparati.
- Conoscere le regole del buon soccorso.
- Sapere come curare una ferita.
- Sapere come difendersi dalle vesciche e come curarle.
- Conoscere le regole per prevenire gli incidenti in attività.
- Conoscere il numero di emergenza 118 e cosa dire in caso di bisogno.
- Conoscere la zecca, sapere come evitarla e cosa fare in caso di morso.
- Sapere cosa fare in caso di ustioni e morso di vípera.
- Preparare una cassetta di primo soccorso insieme ai capi o ad un esperto.
- Saper affrontare un'emergenza e attivare soccorsi qualificati.
- Dare buoni consigli ai fratellini e sorelline per evitare incidenti durante le attività.
_________________________________________________________________________________________
CNGEI (capacità in Pronto Soccorso)
- Dimostro di conoscere le principali regole dell'igiene da rispettare durante le attività, le cacce e le VdB.
- Dimostro di saper intervenire e utilizzare gli appositi strumenti in caso di piccoli infortuni quali ferite, epistassi, piccole scottature, punture di insetto, spine sottopelle.
- Spiego le parti del corpo dove posso misurare la temperatura corporea e i diversi Termometri in commercio (a liquido, digitale...).
- Spiego in quali situazioni è importante chiamare un adulto, perché e per quale motivo è necessario mantenere la calma.
- Conosco a memoria il numero di telefono del servizio di emergenza e spiego come richiederne l'intervento.
- Scrivo sul quaderno di caccia e spiego a tutto il Branco quali sono i numeri di telefono del servizio di emergenza di almeno tre Paesi europei.
- Dimostro di sapermi informare sulle condizioni di salute degli altri, anche sapendo chiedere "come stai?" almeno in una lingua straniera.
- Dimostro di saper dare informazioni su di me e su come mi sento in quel momento, anche in una lingua straniera.
- Dimostro di conoscere il contenuto della cassetta del pronto soccorso del Branco, qual è il modo per conservare al meglio i medicinali e qual è il giusto utilizzo di ognuno.
- Spiego cosa è la "data di scadenza".
Prove a tempo
- M'impegno a mantenere in ordine insieme ad un Vecchio Lupo la cassetta di pronto soccorso di Branco e aggiorno lo scadenziario dei medicinali presenti.