Museo del falegname

Ho visitato il museo del falegname, allestito ad Almenno (a pochi km dalla città di Bergamo) dall'azienda Tino Sana.

Nei grandi spazi sono conservati gli antichi strumenti della bottega del falegname e di altre botteghe artigiane dei secoli scorsi (torni, pialle, frese, levigatrici con struttura in legno e spesso mosse dalla forza idraulica di mulini, trasmessa attraverso cinghie e pulegge).

  

Al piano superiore sono in mostra diversi oggetti interessanti della vita quotidiana di un centinaio d'anni fa.

In particolare il gran teatro dei burattini con una raccolta molto ricca di personaggi (con testa, mani e oggetti ovviamente in legno)

 

ma pure numerosissime biciclette: da una parte si può ricostruire la storia di questo mezzo dall'ottocento alle moderne bici da corsa (e in particolare bici e ricordi di Felice Gimondi), dall'altra una fantastica collezione di bici attrezzatissime per i più disparati mestieri ambulanti, dal falegname al barbiere, dal pompiere al gelataio passando per l'arrotino e lo scrivano.

In un'ala del secondo piano sono anche ricostruiti ambienti di vita pubblica e privata della prima metà del '900 (una cucina e una camera, un'osteria, alcune botteghe)

All'esterno è poi stata ricostruita una grande segheria ad acqua, funzionante per i gruppi e le scolaresche in visita.

Joomla templates by a4joomla