Paranco e verricello
Con i moduli componibili Fischertechnik ho abbinato due macchine vantaggiose per sollevare un peso (ovviamente contenuto): il verricello che è in sostanza una leva di primo genere e il paranco che è una combinazione di carrucole e sfrutta anch'esso il vantaggio della ruota come il verricello.
Il braccio del verricello permette di far girare il "tamburo" sul quale si avvolge il filo riducendo lo sforzo necessario proporzionalmente alla lunghezza del suo braccio. Il pezzo Fischertechnik comprende anche una ruota dentata e un blocco azionabile con una leva.
Per fare meno fatica
Alzare un peso è faticoso. Tanto maggiore è il peso, tanto più si fa fatica.
Dalla notte dei tempi l'uomo ha cercato modi e strategie per ridurre la fatica facendo lo stesso lavoro: si possono invitare i bambini a trovare modi più o meno ingegnosi per sollevare un peso dal pavimento fin sopra il piano del banco. Per misurare l'efficacia delle strategie trovate, possiamo dotarci di un dinamometro (pochi euro in un negozio di ferramenta). Sollevando il peso verticalmente, il dinamometro lavora a pieno e indica il peso effettivo dell'oggetto.
1) una delle soluzioni più semplici è l'uso del piano inclinato sul quale far scorrere il peso. Il dinamometro segna già un peso inferiore.
Ventilatore
Ho ritrovato una confezione di moduli componibili della Fischetechnik: 400 piccoli pezzi agganciabili, incastrabili, infilabili per costruire macchine più o meno semplici.
Queste "costruzioni" sono perfette per conoscere e sperimentare da vicino i più comuni sistemi di trasmissione meccanica del movimento. Ho costruito un ventilatore che funziona sfruttando la riduzione di due ingranaggi con diametro diverso in modo che il movimento del primo sia moltiplicato: un giro della manovella (leva di secondo genere, fra l'altro) corrisponde a 3 giri dell'ingranaggio più piccolo.