Autoproduzione di burro
Attrezzi: barattolo di vetro o bottiglia di plastica (con coperchio / tappo), una biglia d'acciaio, canovaccio di tela
Ingredienti: panna fresca, acqua fredda
Versare la panna fresca nel barattolo (meglio se già freddo da frigor), chiuderlo e iniziare a sbattere. Aggiungendo la biglia d'acciaio si aiuta la trasformazione.
Quando si formano i primi grumi di burro, eliminare il siero e aggiungere l'acqua fredda. Riprendere a "shakerare".
Ripetuta l'operazione alcune volte, si toglie il burro dal barattolo (e la biglia). Lo si strizza in una tela per eliminare tutta l'acqua.
Consiglio di assaggiare il burro spalmato sul pane e "spolverato" di zucchero.
Bambini in cucina
Ho voluto inserire la cucina tra le categorie tecnologiche perchè anche la preparazione del cibo richiede un "saper fare" che comprende non solo la perizia manuale ma il saper affrontare ed elaborare correttamente ciascun ingrediente. Anche per l'arte del cuoco vale lo stesso discorso delle altre arti pratiche: troppi cibi già pronti ci portano a perderne l'origine, a dimenticare il processo necessario a prepararli, a non gustarne in pieno il sapore.
Proporre la cucina dentro la scuola non è semplice, per la mancanza di strutture adeguate (le mense molto spesso non hanno la "cucina" ma solo carrelli scaldavivande) e per la paura di incidenti con l'uso di strumenti di taglio o col calore. Per questo motivo ho privilegiato proposte di preparazioni fredde che non prevedono cioè l'uso di fornello o forno.
Dal momento che la tecnologia è una "disciplina" sarebbe bello chiedere ai bambini di aprire e chiudere ogni laboratorio in maniera adeguata: prima di iniziare lavarsi bene le mani, rimboccare le maniche, indossare un grembiule. Al termine lavare e riordinare tutti gli attrezzi utilizzati, pulire la cucina. Sempre.
Tra l'altro, la preapazione di un piatto prevede l'uso di bilance e misuratrori di capacità: anche qui si possono sperimentare modi diversi di calcolo e stima.
Glassa colorata per biscotti
Attrezzi: ciotola, tasche da pasticcere, colino.
Ingredienti: zucchero a velo (circa 3 hg), colorante per cibi, uovo.
Separare l'albume dal tuorlo (rompere il guscio sull'orlo della ciotola, aprire delicatamente senza far uscire il contenuto, lasciar colare l'albume da una metà del giuscio nella ciotola e quindi versare il tuorlo nell'altra metà del guscio in modo da far colare proprio tutto l'albume) ; messo l'albume nella ciotola usare una frusta e "sbatterlo" per renderlo più liquido.
Aggiungere con un colino lo zucchero a velo (battendo il colino sul palmo della mano tenuta verticale) e mescolare con un cucchiaio di legno.
Aggiungi una goccia di colorante alimentare e, mescolando, osserva il risultato. Valuta se aggiungere altro colorante.
A questo punto versa la glassa dentro una tasca da pasticcere e decora i tuoi biscotti o torte.
Ghiaccioli
Attrezzi: stampini per ghiaccioli, caraffa, coltello, tagliere.
Ingredienti: frutta (pesche, fragole, albicocche, lamponi), acqua, limone o zucchero
Affettare in piccoli pezzi la frutta scelta dopo averla lavata.
Inserire i pezzi negli stampini e aggiungere il succo di limone diluito con acqua, alternanado un po' di frutta e un po' di succo.
Mettere nel freezer per qualche ora.
Salame di cioccolato
Attrezzi: ciotola, cucchiaio, carta da forno
Ingredienti: biscotti secchi, due uova, zucchero, burro, cacao amaro, un bicchierino di rum
Separare i due turoli dall'albume e sbatterli con due cucchiai di zucchero. Far sciogliere il burro (anche col forno a microonde in pochi secondi), aggiungerlo alla crema insieme ad altri due cucchiai di zucchero, al cacao in polvere (tre cucchiai) e al rum.Quando tutto è ben mescolato aggiungere i biscotti secchi frantumati, modellare l'impasto a forma di salame e avvolgerlo nella carta da forno per poi metterlo in frigor almeno qualche ora.